Ultra Montée du Salève: cosa c’è da sapere sull’edizione 2020
L’Ultra Montée du Salève (UMS) è l’evento sportivo in cui tutti sono sfidati a realizzare quanto più possibile salite del Mont-Salève durante 6 ore di corsa; tutte le discese sono effettuate in funivia.
Nel 2010, quando si è svolta per la prima volta, la UMS è stata una novità mondiale. Ormai un must e recentemente votata come una dei 100 percorsi preferiti dai professionisti, l’evento dell’Alta Savoia continua a svilupparsi.
Quest’anno, sulla scia del grande successo dell’edizione del 10° anniversario, gli organizzatori hanno voluto portare alcune novità. Di comune accordo con la funivia di Salève, per la prima volta nella storia della manifestazione, le telecabine saranno riservate ai corridori sabato 11 aprile, data dell’edizione 2020.
Questa privatizzazione avrà un impatto diretto sulla gara. Questo permetterà agli organizzatori di rivedere il numero massimo di partecipanti, passando da 450 potenziali corridori a 550.
Tutto è stato studiato in modo che i 100 numeri aggiuntivi non peggiorino le condizioni di gara. Innanzitutto, la privatizzazione del sito ci permetterà di avviare una media di 15 corridori in più per ogni cabinovia. Inoltre, invece di offrire due partenze come l’anno scorso, per il 2020 saranno previste tre partenze miste. La prima, alle 10.00 del mattino, vedrà gli Elite, un gruppo dei 30 migliori corridori femminili e dei 90 migliori corridori maschili. Il secondo, alle 10:05, vedrà i 215 corridori che compongono la categoria Populaire 1. Infine, con un quarto d’ora di ritardo, per la partenza alle 10:20, gli ultimi 215 pettorali saranno assegnati ai corridori che compongono la categoria Populaire 2.
Per quanto riguarda i prezzi, verrà proposta un’unica dtassa di registrazione al prezzo di 70 euro. Questo eccezionale aumento del 15% da un anno all’altro può essere spiegato in diversi modi.
Essendo i costi di organizzazione raddoppiati, gli organizzatori sono obbligati ad aumentare la quota di iscrizione. Inoltre, poiché la funivia di Salève ha annunciato la chiusura del suo sito per tutto il 2021, l’organizzazione sta considerando un altro formato di gara per il 2021, o addirittura per il 2022, in caso di indisponibilità della funivia.
Sul versante sportivo, rallegrandosi di queste novità, alcuni dei migliori trailer del mondo hanno già annunciato la loro presenza. In questo momento, la svizzera Elise Chabbey (2018) e la norvegese Stian Angermund-Vik (2019) detengono il record. Durante le sei ore di gara, sono riusciti a salire il percorso di 3,2 km (663 m di dislivello positivo) otto e nove volte in 4h41’07 e 4h39’14 rispettivamente.
Si prega di notare che le iscrizioni sono state lanciate il 18 gennaio 2020.
Il regolamento dell’Ultra Montée du Salève 2020 (da leggere) è disponibile qui.
– Verrà inviata una navetta. Durante la gara, gli spettatori/accompagnatori avranno la possibilità di raggiungere la stazione inferiore/superiore della funivia con il mini-bus. Tariffa: 6 euro andata e ritorno o 10 euro andata e ritorno (pagamento con assegno o contanti). Una partenza sarà offerta ogni ½ ora dalla stazione inferiore e superiore con due minibus Opel a 9 posti. Prima partenza alle 9.30, poi ogni ½ ora, ultima partenza alle 17.30.
– Per quanto riguarda l’edizione 2019, saranno in gioco potenzialmente 34.000 euro di bonus di arrivo. Ulteriori informazioni a seguire.
– Il giorno D-14, sabato 28 marzo 2020, sarà organizzata una ricognizione ufficiale del percorso. Costo della discesa in funivia a spese di ogni partecipante. Ulteriori informazioni a seguire. -•